75 ANNI DAL MARTIRIO DI DIETRICH BONHOEFFER

Il prossimo 9 aprile ricorreranno i 75 anni dal martirio di Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano e uno dei massimi teologi del XX secolo, impiccato per ordine diretto di Hitler il 9 aprile 1945 a pochi giorni dalla fine della seconda guerra mondiale. Mercoledì 8 aprile alle ore 21.30 diretta streaming di una conferenza di Andrea Panerini e Marta Torcini dal titolo «La voce di Bonhoeffer oggi: riflessioni e letture» promossa dalla Chiesa Protestante Unita e dal Circolo Culturale Evangelico “Buon Pastore”. La diretta sarà usufruibile da tutti nella pagina della neonata Web Tv della CPU «Agape Tv» attraverso la pagina Facebook http://www.facebook.com/agapetv1 e sarà caricata sul canale Youtube “Chiesa Protestante Unita Nazionale“.

Qui è possibile leggere una biografia del grande teologo, animatore della Resistenza cristiana al nazismo.

Pubblicità

Sabato 30 gennaio conferenza su Bonhoeffer tra Fede e Resistenza al nazismo

In occasione della Settimana della Memoria, Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Casa del Popolo di Settignano (Via S. Romano, 1) avrà luogo la conferenza (ad ingresso libero) dal titolo «Dietrich Bonhoeffer: la fede e la Resistenza al nazismo» organizzata dalla Comunità cristiana «Agape» – Chiesa della Comunità Metropolitana (CCM/MCC) di Firenze e dall’Associazione cristiana “Fiumi d’acqua viva – Pace, Giustizia e Salvaguardia del Creato”. Interverranno il Rev. Andrea Panerini, pastore della CCM/MCC di Firenze, il prof. Pietro Ciavarella, docente ordinario di Storia della Chiesa alla Facoltà Avventista di Teologia a Firenze e Mons. Alfredo Jacopozzi, Responsabile cultura Arcidiocesi cattolica di Firenze. Modera e legge brani di Bonhoeffer la Dr.ssa Marta Torcini, Vicemoderatore della CCM/MCC di Firenze.
Dietrich Bonhoeffer (1906 – 1945) è stato un teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al Nazismo. Laureatosi in teologia nel 1930, si dedicò all’attività pastorale, con interessi e attività prevalentemente di natura sociale. Dopo l’ascesa di Hitler al potere divenne una delle guide della “chiesa confessante” e si batté con coraggio contro la chiesa filonazista dei “cristiani tedeschi”. Scoppiata la guerra (1939), partecipò alla lotta, teorica e militare, contro il regime, approvando la teoria dell’uccisione del tiranno. Imprigionato nel 1943, riuscì a far uscire dal carcere testi, lettere e frammenti (raccolti successivamente in “Resistenza e Resa”). Fu impiccato il 9 aprile 1945, dopo un processo sommario. La sua dottrina ha costituito una netta inversione della rotta teologica: all’abitudine di contestare il mondo in nome di Dio ha sostituito l’idea del mondo “divenuto adulto”.
A seguire avrà luogo un apericena (da prenotare presso la Casa del Popolo di Settignano e alle ore 21 la proiezione del film “Bonhoeffer” (regia di Eric Till, Germania 2000). Info su http://www.mccfirenze.org