DAL 31 AGOSTO A FIRENZE IL TERZO SINODO NAZIONALE DELLA CHIESA PROTESTANTE UNITA

Assise sull’evangelizzazione e la comunicazione, Treviso e Palermo nuove comunità con due nuovi candidati pastori

FIRENZE – Sabato 31 agosto e Domenica 1° settembre avrà luogo a Firenze presso il Circolo Teatro “L’Affratellamento di Ricorboli” (Via G.P. Orsini, 73) il terzo Sinodo nazionale della Chiesa Protestante Unita. L’assise, che riunisce tutte le comunità sparse in Italia, si aprirà Sabato 31 alle ore 14.30 con il Servizio Divino di apertura presieduto dal Decano Rev. Andrea Panerini, nel corso del quale verrà ordinata come nuova Predicatrice laica la Dr.ssa Marta Torcini. Il versetto scelto per questo Sinodo è «Voce di uno che grida nel deserto: “Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri”» e gli argomenti trattati, tra i tanti, si soffermeranno in maniera particolare sull’evangelizzazione e la capacità comunicativa della Chiesa.
Durante i lavori verranno introdotti e presentati i due nuovi candidati al ministero pastorale: il primo, l’ex magistrato e avvocato Guido Travaglioni, 65 anni, che ha richiesto la prova pastorale a Treviso, ha già avuto esperienze pastorali nel suo passato ed è professore di Latino, Greco biblico ed Ebraico presso il Seminario Presbiteriano Riformato di Città del Messico. Il secondo candidato, Davide Romano, 47 anni, palermitano, giornalista pubblicista, scrittore è fondatore e socio dell’Editrice “La Zisa” di Palermo. Al Sinodo sarà proposta la costituzione di due nuove comunità locali, appunto, a Treviso e a Palermo.
Il Sinodo nazionale della Chiesa Protestante Unita, che terminerà il 1° settembre alle ore 15.30 con il Servizio Divino di chiusura, si riunisce ogni anno per il governo della Chiesa e per eleggere il Decano e il Concistoro Nazionale (ogni 5 anni). Il Sinodo è la massima autorità terrena della Chiesa, essendo Gesù Cristo l’unico Capo della Chiesa, ed è l’unica assemblea deputata a discutere e votare i documenti di fede, teologici ed etici e sorveglia circa l’operato degli altri organismi ecclesiastici.

Pubblicità

UN CONGRESSO CARICO D’ODIO

Il Decano della CPU Panerini sul Congresso delle famiglie di Verona: «Dove c’è amore, lì c’è Dio»

«Si rimane sempre dolorosamente sorpresi da come alcuni esseri umani prendono la Parola di Dio, che è Parola di amore per tutti e tutte, e la bestemmiano nella maniera più abietta». E’ questo il primo commento che il Decano nazionale della Chiesa Protestante Unita – Rev. Andrea Panerini – dedica al «Congresso mondiale delle famiglie» che si terrà dal 29 al 31 marzo prossimi a Verona, organizzato da sigle dell’intolleranza confessionale e da politici vicini al clerico-fascismo. «Sono stato incaricato dal nostro Concistoro nazionale (l’organismo nazionale esecutivo della Chiesa Protestante Unita, ndr) di esternare tutta la nostra disapprovazione per iniziative come questa – prosegue Panerini – che spaccano la società, seminano odio e discriminazione senza indicare l’unico vero nemico delle famiglie – che siano “tradizionali”, arcobaleno o di altro tipo – ovvero il sistema capitalistico in cui ci troviamo, un sistema che è contro qualunque valore religioso o laico di amore e solidarietà. Dove c’è amore, lì c’è Dio – conclude il Decano della Chiesa Protestante Unita – che si tratti di una coppia eterosessuale, omosessuale, unigenitoriale o di altro tipo. Il Dio che si è incarnato in Gesù Cristo non guarda la “tradizionalità” del rapporto ma l’amore fecondo che esiste tra le persone e la loro fede in un Creatore che ama indistintamente tutte le sue creature».

A Firenze il 28 gennaio si ricordano le leggi razziali

In occasione della Giornata della Memoria il Centro Culturale Evangelico “Buon Pastore”, la Società Ricreativa “L’Affratellamento” di Ricorboli, il Decanato nazionale della Chiesa Protestante Unita con il patrocinio della Sede italiana del John Knox Institute di Lugano organizzano l’evento «Elementi così sospetti e poco raccomandabili». Le leggi razziali in Italia (1938-1945) presso la Società Ricreativa “L’Affratellamento” in Via Giampaolo Orsini, 73 a Firenze lunedì 28 gennaio alle ore 21. Dopo i saluti di Luigi Mannelli (Presidente dell’Affratellamento) vi saranno gli interventi della professoressa Lionella Neppi Modona della Comunità ebraica di Firenze, della professoressa Valeria Galimi dell’Università di Firenze e del pastore Andrea Panerini, storico e Decano della Chiesa Protestante Unita. Marta Torcini leggerà brani sulla Shoah.

Per informazioni: http://www.affratellamento.ithttp://www.chiesaprotestanteunita.org – 055.6814309 – 389.8858211

E’ USCITO IL BANDO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA E SAGGISTICA ALLA MEMORIA DI WALTER PANERINI

E’ stato pubblicato il bando per la partecipazione alla prima edizione del Premio di letteratura e saggistica “Walter Panerini” sulla giustizia sociale. Il Premio è organizzato dall’Associazione cristiana “Fiumi d’acqua viva”, dalla Chiesa Protestante Unita, dalle case editrici La Bancarella e Doxa, dal John Knox Institute e dal Partito della Rifondazione Comunista – Segreteria Regionale della Toscana e si divide in tre sezioni: poesia, narrativa e saggistica con due premi speciali a un giovane sotto i 26 anni e a un elaborato che parli della Toscana. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il prossimo 15 maggio e la premiazione avrà luogo a Piombino (LI) il prossimo luglio.
La Segreteria del Premio è presso Panerini – Via della Rondinella, 26 – 50135 Firenze.
Per informazioni: 389/8858211 – andrea.panerini@gmail.comhttp://www.chiesaprotestanteunita.org/premio-walter-panerini/

Walter Panerini (Rio Marina, 1955 – Piombino, 2015), operaio metalmeccanico, è stato esponente della sinistra extraparlamentare negli anni settanta e ottanta e negli ultimi anni dirigente locale del Partito della Rifondazione Comunista oltre che consigliere di quartiere a Piombino. Vicino agli ambienti dei Cristiani per il Socialismo e del cristianesimo socialista, è stato sindacalista in reparto presso la Magona d’Italia, eletto nelle liste della UILM e dello SLAI COBAS e dirigente dell’Associazione cristiana “Fiumi d’acqua viva”.