Mercoledì 31 ottobre verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo libro di Andrea Panerini «Semper Reformanda? Per un (nuovo?) protestantesimo» (La Bancarella editrice, 2018) nell’ambito dell’iniziativa «Passato e futuro della Riforma protestante» che avrà luogo, appunto, il 31 ottobre prossimo alle ore 19 presso il Circolo Teatro L’Affratellamento di Ricorboli in via G.P. Orsini, 73 a Firenze (zona Gavinana – Firenze Sud). Vi sarà un saluto e contributo di Luigi Mannelli, presidente de “L’Affratellamento”, presenterà e modererà Marta Torcini, moderatore del Presbiterio della Chiesa Protestante Unita di Firenze. Interverranno, oltre all’Autore, anche Marco Lazzeri, dell’Associazione “Vivere l’Etica”, don Raffaele Palmisano, parroco di S. Maria a Ricorboli e Gabriele Sbrana, storico.
L’evento è organizzato dalla Chiesa Protestante Unita di Firenze, dalla Società Ricreatica “L’Affratellamento” di Ricorboli Circolo ARCI, dal Centro Culturale Evangelico “Buon Pastore”, dall’Associazione “Vivere l’Etica” e dal John Knox Institute di Lugano.
Questo volume vuole essere una seria, schietta e anche dolorosa analisi di quello che oggi è il protestantesimo “storico” (ovvero quello che si richiama ai Riformatori del XVI secolo e a talune correnti del Risveglio quali il metodismo) in Italia. Un’analisi critica che, al tempo stesso, vuole dare una visione propositiva, la stessa visione propositiva che mi ha animato, assieme a molti altri fratelli e sorelle, nella costituzione della Chiesa Protestante Unita. Questo volume non è un documento ufficiale né del Concistoro né, tanto meno, del Sinodo della Chiesa Protestante Unita, ma desidera essere un contributo personale per dare un quadro della situazione, unito a ciò che di nuovo si può fare, a quello che si può recuperare dalla spiritualità dei Riformatori e della Chiesa antica, anche queste realtà che, come ogni storico ben sa, non sono state scevre da problemi, scismi, personalismi e controversie. (dalla Premessa)
Andrea Panerini è nato a Piombino (Livorno) nel 1983 e risiede a Firenze. E’ laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze e in Teologia presso la Facoltà Valdese di Roma. Pastore e Decano nazionale della Chiesa Protestante Unita, denominazione luterana di lingua italiana, è Direttore del Dipartimento di Studi biblici e teologici del John Knox Institute di Lugano e, nello stesso istituto, è docente di Storia della Chiesa e di Teologia pratica. Ha pubblicato numerosi volumi di poesia e saggistica tra cui “Litanie arabe” (La Bancarella, 2010), il saggio storico “Elementi così sospetti e poco desiderabili” (La Bancarella, 2012) e il pamphlet “Italia, paese cristiano?” (La Bancarella, 2012) È considerato uno dei massimi esperti del pensiero religioso di Mazzini in Italia ed ha pubblicato numerosi volumi di saggistica e di poesia tra cui segnaliamo la curatela dei volumi di Mazzini «L’Italia, l’Austria e il Papa» (La Bancarella, 2005) e «Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi» (Claudiana, 2011), il capitolo “Il Dio di Mazzini” nel volume «Mazzini. Vita, avventure e pensiero di un italiano europeo» (Silvana, 2013) curato da Giuseppe Monsagrati e Anna Villari oltre all’ultimo volume «Mazzini e Lamennais. La spiritualità del Progresso» (La Bancarella, 2016). Nel 2016 ha anche pubblicato “Fede cristiana e orientamenti sessuali” per i tipi dell’editrice calabrese Doxa. Ha diretto dal 2006 al 2015 la rivista “Il libro volante” e nel 1999 ha fondato la rivista “Il Foglio Letterario” assieme, nel 2003, alle Edizioni Il Foglio. E’ Direttore editoriale delle Edizioni Buon Pastore (EDB) di Firenze e dirige, per l’editrice La Bancarella, le collane “Opere dello Spirito” e “Mazziniana”.
Per ordinare il libro:
– scrivere all’editore: labancarella@aruba.it
– ordinare su IBS.it (tra qualche giorno)
– Libro CO. Distributore in Toscana ed Umbria
– a Firenze presso la Libreria Claudiana di Borgo Ognissanti.
Pingback: LA LIBERTÀ INTERIORE NELL’ULTIMO LIBRO DEL PASTORE PANERINI – LA PAGINA CRISTIANA